Voglia di allenarsi: cosa fare quando manca

Tempo di lettura: 5 minuti

Oppure di sentirti in colpa perché hai saltato un allenamento, anche se eri stanco morto dopo il lavoro?

O magari ti capita spesso di iniziare con entusiasmo e poi mollare dopo poche settimane?

Tranquillo: non sei solo.

Succede a tantissime persone. Anche a chi fa questo mestiere, come me. Il problema non è la mancanza di forza di volontà, ma il modo in cui ci approcciamo all’allenamento.

Puoi ascoltare il quattordicesimo episodio del mio podcast per approfondire questo argomento: 👉🏻🔗

oppure puoi leggere l’articolo.

Siamo esseri umani, non robot: non sempre abbiamo voglia di allenarci

Spesso ci dimentichiamo che non siamo macchine programmate per performare ogni giorno. Siamo fatti di carne, ossa, emozioni e giornate impegnative.

La verità è che è normale non avere voglia di allenarsi:

• dopo 8 ore di lavoro;

• dopo una giornata di studio;

• quando sei stanco, demotivato o stressato.

E no, non è sano forzarsi a dare il massimo in ogni ambito della vita ogni singolo giorno. L’idea di “perfezione” è irrealistica. Quello che conta è la continuità nel lungo periodo.

Dobbiamo imparare ad allenarci per stare bene, non per punirci. Non siamo atleti professionisti e non dobbiamo comportarci come tali. L’obiettivo non è “dare tutto oggi”, ma costruire un’abitudine che duri nel tempo.

Un mio professore diceva: “Non dobbiamo essere leoni oggi e lumache tra vent’anni. Dobbiamo essere forti sempre.” E aveva ragione.

Andrea Matteis Personal Trainer Chinesiologo Chieri Castelnuovo don bosco Diabete glicemia anziani

Motivazione vs Disciplina

La motivazione è instabile. È altalenante, imprevedibile, non possiamo farci affidamento. La disciplina, invece, è la vera chiave per andare avanti.

La disciplina è la capacità di fare ciò che serve, anche quando non ne hai voglia: si costruisce un giorno alla volta. Con piccoli gesti. Con coerenza.

Non nasce dal talento, ma dall’abitudine di scegliere il tuo benessere, anche nei momenti più difficili.

Allenarsi solo quando si è motivati è facile. Ma è quando sei stanco, giù di morale o hai avuto una brutta giornata che si vede la differenza tra chi molla e chi continua.

Andrea Matteis Personal Trainer Chinesiologo Chieri Castelnuovo don bosco Diabete glicemia anziani

Strategie pratiche per ritrovare la voglia di allenarti

1. Parti da un obiettivo SMART: io farò un esempio sul dimagrimento.

• S – Specifico

Voglio perdere massa grassa e ridurre la circonferenza vita.

• M – Misurabile

Diminuire di 5 kg e perdere almeno 3 cm di circonferenza addominale.

• A – Attuabile

Obiettivo realistico: prevedo una perdita media di 0,5 kg a settimana, allenandomi 2 volte a settimana e migliorando gradualmente l’alimentazione.

• R – Rilevante

Perdere grasso addominale può migliorare la mia salute, il mio benessere generale e anche l’estetica, che per me è importante.

• T – Temporizzato

Voglio raggiungere questo obiettivo entro 4 mesi, tenendo conto di possibili alti e bassi lungo il percorso.

📌 Prenditi un attimo e scrivi il tuo obiettivo SMART. Ti sembrerà tutto più concreto e già solo farlo ti darà motivazione. Se hai bisogno contattami!

Andrea Matteis Personal Trainer Chinesiologo Chieri Castelnuovo don bosco Diabete glicemia anziani

1. Cambia qualcosa nell’ambiente

• Prova una palestra nuova o un luogo diverso per allenarti.

• Allenati all’aperto: nuovi colori, nuovi odori e nuovi stimoli.

• Allenati con un amico: l’unione fa la forza!

• Cambia playlist musicale.

• Lascia il telefono nello spogliatoio (o almeno provaci!).

    Andrea Matteis Personal Trainer Chinesiologo Chieri Castelnuovo don bosco Diabete glicemia anziani

    2. Cambia qualcosa nel tuo allenamento

    • Varia esercizi e modalità per evitare la noia: corpo libero, circuiti, macchinari, HIIT, TABATA, le scelto sono infinite!

    • Prova attività nuove: padel, nuoto, boxe, arrampicata…e usa la palestra per supportarle!

    • Parti in modo graduale: anche 30 minuti ogni due settimane sono meglio di niente.

    Andrea Matteis Personal Trainer Chinesiologo Chieri Castelnuovo don bosco Diabete glicemia anziani

    3. Cambia qualcosa nel tuo modo di pensare

    • Smetti di confrontarti con gli altri: il tuo unico paragone sei tu! ricorda da dove sei partito e dove sei arrivato.

    • Tieni traccia dei tuoi progressi: foto, misure, carichi, umore, tecnica ecc… sono fondamentali per paragoni futuri.

    • Pensa a 360°: consulta un Personal Trainer, un nutrizionista oppure uno psicologo. Il lavoro multidisciplinare fa la differenza.

    • Ricorda il motivo per cui ti alleni: per la salute o l’estetica? Considera entrambi!

    • Pianifica realisticamente la settimana: scrivi nero su bianco quando dovrai allenarti così da essere organizzato. Pochi lo fanno, ma funziona.

    Conclusioni

    L’allenamento deve migliorarti la vita, non complicartela!

    Inizia scegliendo una sola strategia tra quelle che ti ho proposto e applicala subito questa settimana! Fammi sapere come va!

    A presto e buon allenamento! 💪

    Se vuoi iniziare a prenderti cura della tua salute: inizieremo insieme un percorso cucito su misura per te.